Schermatura

Il metodo per schermare i contenitori più economico e conosciuto è quello della verniciatura con resine conduttive. Particelle conduttive (come ad esempio grafite, argento, nichel o rame) vengono miscelate in una base di resina e applicate ai contenitori per mezzo di una macchina per verniciatura a spruzzo convenzionale. SCHERMATURA IN NICHEL: è ritenuta la protezione standard per apparecchiature operanti in ambito elettronico e delle telecomunicazioni. SCHERMATURA IN RAME: è impiegata per lo stesso scopo di quella al nichel ma garantisce una maggiore protezione alle basse frequenze. SCHERMATURA IN ARGENTO: è ritenuta la protezione più alta contro le radiazioni elettromagnetiche. Tecnici qualificati sono a disposizione del cliente per dare un supporto tecnico.

La TEKO ha sviluppato una schermatura attiva sia sulle radiazioni uscenti che su quelle entranti nel contenitore che accoglierà la parte elettronica. TEKO impiega per i propri contenitori delle resine a base di pigmenti conduttivi quali rame, nichel, argento e rame/argento. Le pareti interne dei contenitori plastici vengono verniciate a spruzzo con vernici solvibili in acqua.